30 Aprile 2025

Sant'Andrea sul Garigliano

Comune di Sant'Andrea
Piazza Enrico Berlinguer 5
Codice fiscale 00356330795/00356330795
PEC protocollo@pec.comunesantandrea.it
centralino 0967/44102
Il comune di Sant'Andrea del Garigliano è un comune che si colloca nella parte sud della provincia di Frosinone, nell'area vicino al comune di Cassino, in quella zona denominata "Valle dei Santi" o anche "Terre di San Benedetto". La sua storia e la storia dell'organizzazione benedettina costituiscono un richiamo di particolare interesse per un turismo culturale, storico e religioso.
La sua collocazione geografica le consentono di godere delle acque del fiume Garigliano che scorrono sotto la collina dove è stato realizzato il borgo. Qui, in un'ansa del fiume, si può godere di acque termali salutari. Sembra che anche Calo Magno ne abbia goduto fermandosi con il suo esercito in zona per fare visita all'Abbazia di Montecassino.
Da Sant'Andrea passa pure il Cammino di San Filippo Neri che va da Cassino a Gaeta.
La Fonte Salomone
La fonte di Salomone, è una fonte di acquamolto fredda e frizzante sulla pelle che e si trova vicino al porticciolo costruito in un'ansa del fiume Garigliano che scorre sotto il paese. Le sue acque minerali sono ricercate e apprezzate per le loro qualità terapeutiche.
L'area adiacente alla sorgente è attrezzata per organizzare pic nic all'aria aperta, circondati da bellissimi alberi di pioppo.
Sembra che proprio qui Carlo Magno abbia soggiornato considerato il fatto che egli amava bagnarsi nelle acque sulfuree e che per questo motivo avava costruito la sua sede ad Aquisgrana dove poteva immergersi nelle acque con le stesse caratteristiche.
Dimensione: 18,17 KB
Articolo di Testa sulla storia di Carlo Magno a Sant'Andrea
Dimensione: 908,26 KB
La descrizione dei piatti tipici qui descritti sono il risultato del lavoro che i membri del Centro Anziani di Sant'Andrea del Garigliano hanno effettuato nell'ambito del progetto SEAN, come loro contributo alla promozione del territorio. Abbiamo voluto riportare i piatti, le relative ricette e i personaggi che li hanno preparati. A tutti loro va il nostro ringraziamento.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie