Gli Enti finanziatori della Fiera 2025

Regione Lazio
Deliberazione 23 ottobre 2025, n. 923 (le motivazioni)

La Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini si è rilevata un importante momento di condivisione, formazione e sensibilizzazione verso queste tematiche dimostrando un carattere altamente distintivo nella promozione dei Cammini e consentendo di diffondere la consapevolezza dell’importanza dei seguenti aspetti:
  • ergonomia organizzativa mirata al coordinamento dei vari stakeholders coinvolti;
  • ergonomia fisica finalizzata a garantire la sicurezza e l’adeguatezza del percorso per coloro che lo percorrono rispetto ai mezzi utilizzati, alla predisposizione di itinerari che non attraversino strade prediligendo percorsi panoramici e storici, prevedere aree di sosta e rifugi nonché idonei indumenti, attrezzi e mezzi con cui percorrere il cammino;
  • ergonomia cognitiva mirata a garantire ai fruitori gli strumenti utili e necessari ad orientarsi durante i percorsi mediante consultazione di appositi segnali direzionali opportunamente posizionati.
Essa si pone come obiettivo la promozione di un turismo maggiormente fruibile e sostenibile attraverso l’attivazione di un processo di miglioramento degli aspetti ergonomici dei Cammini effettuando confronti tra i risultati attesi ed i risultati conseguiti da studi, ricerche ed innovazioni perseguite nonché la condivisione delle migliori esperienze maturate per migliorare il “Sistema Cammini” dal punto di vista ergonomico, per il benessere sia di chi fa il Cammino che delle Comunità dei territori attraversati;
Banca Popolare del Cassinate
il presidente della BPC , il prof. Vincenzo Formisano, partecipando alla prima giornata della Fiera ha così motivato il contributo fornito dalla sua banca:
"in un momento in cui l'industria automobilistica presente sul territorio del Cassinate si contrae, bisogna incentivare lo sviluppo di un settore che possa assorbire l'occupazione locale. Il Turismo religioso, quello della Memoria e quello in generale dei Cammini possono costituire aree di nuova occupazione se iniziative come la Fiera riescono a portare sul territorio il cosiddetto "Turismo lento" se i Cammini vengono presidiati e sviluppati.
DELIBERA N. 501 DEL 24/10/2025 (le motivazioni)

Trattasi di un evento di rilevanza nazionale, gratuito ed aperto al pubblico, che ha come focus lo studio e l’approfondimento dell’Ergonomia, attraverso i percorsi non solo dei Cammini Religiosi, ma anche degli Itinerari Culturali Europei, in quanto i territori che attraversano, si relazionano, di fatto, come Organizzazioni Territoriali. Rendere sicuri e fruibili i percorsi per assicurare condizioni omogenee di attraversamento e di accoglienza: gli ergonomi che operano sull’ergonomia del territorio, operano sulla funzionalità, fruibilità, e sulla sicurezza dei Cammini che attraversano più Organizzazioni Territoriali, siano essi afferenti a un Cammino Religioso o ad un Itinerario Culturale Europeo.
La SIE (Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani)
Per il secondo anno l'Associazione degli Ergonomi italiani eroga un finanziamento utile ad acquistare le borse (chapon) consegnate ai partecipanti, un modo per portare nelle case dei partecipanti la conoscenza dell'Ergonomia.