In questo box vengono raccolti i Patrocini della Fiera. Alcuni sono i patrocini degli Enti fondatori, cioè quelli che hanno promosso e sostenuto la Fiera fin dalla prima edizione. Gli altri si aggiungono ad essi. Tra questi ultimi ci sono sia quelli che hanno già concesso il patrocinio per la prima edizione e sia quelli che concedono il patrocinio a seguito delle nuove richieste che lo Staff della Fiera avanzerà.
Associazioni di Comuni O.T.
SER.A.F., SER.A.L. e SER.A.R. sono Associazioni di Comuni costituite rispettivamente in provincia di Frosinone, Latina e Rieti a partire dal 2004,secondo il modello dell’Organizzazione Territoriale (O.T.). Esse hanno sottoscritto una Convenzione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale nel 2016 e hanno contribuito alla realizzazione dei Convegni organizzati in università sul tema dell’Ergonomia dei Cammini a partire dal 2017. Esse sostengono conseguentemente la realizzazione della Fiera.
L'Associazione Terra dei Cammini è un'Associazione costituita nel 2014, promossa da SER.A.F., per coinvolgere tutti i Comuni della provincia di Frosinone attraversati da Cammini significativi, a partire dalla Via Francigena nel Sud, aderenti o meno a SER.A.F. Essa nasce infatti a valle dell'esperienza maturata nel Basso Lazio a seguito dell'incentivazione economica della Regione Lazio nel tracciare e formalizzare i percorsi della Via Francigena nel Sud sull'asse Appia e sull'asse Prenestina-Casilina.
IRIFI Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento
IRIFI Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
L’Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento è un membro fondatore della Fiera.
L'IRIFI è un’Associazione no profit nata a marzo del 1999 a Roma per proteggere e promuovere l’uso della metodologia della Formazione-Intervento®. Essa è composta da studiosi, ricercatori, docenti universitari, formatori e organizzatori che si riconoscono nella cultura dell’Ergonomia e dello Sviluppo organizzativo. La Fiera è impostata sulla metodologia della formazione-intervento. Ogni edizione costituisce una tappa di "progettazione partecipata" in quanto si fa il punto dei processi di miglioramento dei Cammini in atto, si condividono i progetti di miglioramento da perseguire e si attende l'edizione successiva per verificare ciò che si è riusciti a fare nell'intervallo di tempo che separa le due edizioni.
Impresa Insieme S.r.l.
Impresa Insieme S.r.l.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Impresa Insieme S.r.l. è un membro fondatore della Fiera.
Essa è una società costituita nel 1996 a Milano che ha messo a fuoco il modello dell’Organizzazione Territoriale e ha registrato il marchio della Formazione-Intervento®. Essa svolge il ruolo di Segreteria e assistenza tecnica per le Associazioni di Comuni del Lazio sopra indicate a partire dalla loro costituzione.
Il suo fondatore è membro del Direttivo della SIE (Società italiana di Ergonomia e Fattori Umani) e coordinatore del GDL Nazionale SIE dell'Ergonomia del Territorio e dei Cammini e funge da coordinatore della Fiera.
AIF Associazione Italiana Formatori
AIF Associazione Italiana Formatori
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
L’Associazione Italiana Formatori (AIF) ha partecipato alla prima edizione della Fiera effettuando la rilevazione dei fabbisogni formativi.
L'AIF è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1975, che riunisce professionisti della formazione, tra cui formatori, consulenti, direttori di enti di formazione, progettisti, hr manager, docenti, esperti delle strategie organizzative e dei processi di apprendimento e sviluppo personale. L’AIF è inserita nell’elenco del MISE fra le associazioni professionali che rilasciano l’Attestazione di Qualità e Qualificazione dei Servizi ed è qualificata presso il MIUR per le attività di formazione degli insegnanti. L’Associazione la sede centrale a Milano e ha sedi in quasi tutte le regioni italiane. La Sezione AIF Lazio ha seguito la Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini e ha fatto la prima rilevazione dei fabbisogni formativi coinvolgendo coloro che hanno partecipato alla Fiera.
Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) - Itinerario Culturale Europeo
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE - referente per il Consiglio d'Europa EUROPEAN ASSOCIATION OF FRANCIGENA WAYS - carrier network of the Council of Europe ASSOCIATION EUROPÉENNE DES CHEMINS DE LA VIA FRANCIGENA - réseau porteur du Conseil de l'Europe_ _ Sede centrale: I-43036 FIDENZA (PR), piazza Duomo 16 Sedi distaccate: F-70600 CHAMPLITTE, Mairie 33bis rue de la République; I-29121 PIACENZA, piazza Cittadella 29 www.viefrancigene.org [1] PEC: viafrancigena@pec.it Tel. +39 0524 517 380 C.F. 91029880340 / P. IVA 02654910344 Codice SDI: W7YVJK9
Itinerario Culturale Europeo " Routes Of Olive Tree"
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
La Fondazione Culturale "Routes of the Olive Tree", con sede a Kalamata (Grecia), è lieta di concedere il proprio patrocinio alla II Edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, che si terrà il 23 e 24 ottobre, autorizzando l'utilizzo del logo istituzionale della Fondazione nei materiali promozionali e comunicativi dell'evento.
La Fondazione, riconosciuta dall'UNESCO come "Itinerario Culturale Internazionale per il Dialogo Interculturale e lo Sviluppo Sostenibile" dal 2003, opera da oltre vent'anni nella promozione della cultura mediterranea dell'olivo e nella valorizzazione degli itinerari culturali sostenibili, connettendo territori e comunità attraverso una rete che si estende in più di 12 paesi.
I Comuni ospitanti:Cassino e Gaeta
Il Comune di Cassino è un membro fondatore della Fiera.Esso fa parte dell'Associazione SER.A.F. Il sindaco Enzo Salera è il presidente dell'area Sud di SER.A.F:, la cosi chiamata ABD del Cassinate. Nella prima edizione della Fiera il Comune di Cassino ha ospitato la seconda giornata di Convegni e ha formalizzato il ruolo di Renato Di Gregorio come referente dell'organizzazione della Fiera.
Il Comune di Gaeta è un membro dell'Associazione dei Comuni SER.A.L. Assieme a Cassino ha costituito la DMO LazioInSud. UNICAS ha una sua Sede nel Castello Angioino della città. Nell'Edizione della Fiera del 2025 ospita una delle due giornate della Fiera. .
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
I Patrocini delle Università italiane
I Patrocini sono stati accordati dalle seguenti Università:
1. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS)
2. Università degli Studi di Ferrara (UNIFE)
3. Università degli Studi di Genova (UNIFG)
4. Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS)
5. Università degli Studi di Bari - Aldo Moro (UNIBA)
6. ISIA Roma Design
7. Università degli Studi di Bergamo
8. Università degli Studi della Tuscia
9. Università degli Studi di Cagliari
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Il Patrocinio delle ANCI - Associazione dei Comuni Italiani
Le Associazioni dei Comuni Italiani che hanno dato il Patrocinio alla Fiera 2025 sono:
1. ANCI Lazio
2. ANCI Emilia Romagna
3. ANCI Campania
4. ANCI Lombardia
5. ANCI Abruzzo
6. ANCI Marche
7. ANCI PIemonte
8. ANCI Puglia
ANCI Emilia Romagna
ANCI Lazio
ANCI Campania
ANCI Lombardia
ANCI Piemonte
ANCI Abruzzo
ANCI Marche
ANCI Puglia
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Il Patrocinio delle Province
il patrocinio delle Provnce è stato chiesto alla Provincia di Latina, di Frosinone, di Viterbo, di Rieti, di Frosinone e di Roma Capitale-Città Metropolitana. Sono arrivati i Patrocini di:
- Provincia di Viterbo,
- Provincia di Latina
Provincia di Frosinone
Provincia di Viterbo
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Il Patrocinio delle Regioni
Le Regioni che hanno dato il Patrocinio alla seconda edizione della Fiera sono di seguito indicate:
1. Basilicata
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Confindustria
Confindustria
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Banca Popolare del Cassinate
BPC
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
La Banca Popolare del Cassinate ha dato il suo Patrocinio e un piccolo contributo per le spese editoriali della Fiera, come per la prima edizione.
Ringraziamo il Presidente, il prof. Formisano
Gli Enti religiosi
1. Arcidiocesi di Gaeta
2. Abbazia di Montecassino
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Le Scuole
Le scuole partecipanti alla Fiera preparano i loro studenti a intervenire nella Fiera i vari modi:
1. supportando l'organizzazione dell'accoglienza
2. presentando il frutto di una loro eventuale progettazione del miglioramento di un Cammino
3. alimentando l'interesse da parte del proprio contesto di appartenenza sul tema della Fiera, ma strumentalmente in quanto la finalità ultima è quella di rendere consapevoli le comunità locali del patrimonio territoriale di cui dispongono i cittadini del luogo.
Le scuole aderenti:
a Cassino: Medaglia d'Oro-Città di Cassino, San Benedetto, Artistico e Classico
a Gaeta: Scientifico (E.Fermi), Nautico (Caboto)
IISS Giovanni Caboto
IIS Enrico Fermi
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Produttori locali
Alcuni produttori locali hanno inteso partecipare alla Fiera offrendo testimonianze delle loro produzioni nel corso del lunch quando i partecipanti possono fermarsi e consumare un breve, ma significatvo pasto basato sulla cucina tradizionale.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.