L'AIF ha partecipato allo sviluppo della Fiera fin dalla sua prima edizione impegnando in particolare la sua Sezione regionale: la SIE Lazio. Ciò è avvenuto a seguito degli incontri con il presidente AIF (Beatrice Lomaglio) avvenuti prima a Genova (premio Eccellenza Filippo Basile) per il progetto sulla Cittadinanza attiva realizzata da Renato Di Gregorio e Antonio Vagnani per l'Istituto Medaglie d'Oro-Città di Cassino nel corso del 2023-2024. La Presidente Lomaglio assieme al coordinatore del Premio Basile, hanno apprezzato il progetto dell'Ergonomia dei Cammini portato avanti da Renato Di Gregorio come Società Italiana di Ergonomia e hanno convenuto di sperimentare il proprio intervento chiamando in campo la sezione del Lazio, di cui è presidente Maria Nigro. L'incontro tra la Sezione Lazio dell'AIF e della SIE (presidente Ivetta Ivaldi) ha consentito di convenire sulla partecipazione di alcuni soci di AIF Lazio alla Fiera del 2024. Francesca Micantonio e Giovanni Nuccetelli della Sezione AIF Lazio hanno convenuto di partecipare ai lavori di predisposizione della Fiera. Essi hanno seguito un programma di formazione-intervento con Renato Di Gregorio, nel corso del quale hanno predisposto un questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi da utilizzare in Fiera. Il frutto della loro rilevazione è descritto negli Atti della Fiera. Uno dei fabbisogni maggiormente evidenziati è stato quello delle Amministrazioni locali. Assieme a SIE, nel periodo di intermesso tra la prima edizione e la seconda edizione della Fiera, si sono effettuati due workshop di approfondimento sul tema coinvolgendo anche le ANCI (Associazione nazionale dei Comuni Italiani), uno il 19 giugno presso ISIA Roma design e il secondo il 10 di settembre presso il CNR a Roma. Il fabbisogno formativo è stato acclarato da almeno i primi otto ANCI regionali.
La presentazione del progetto di formazione per le Amministrazioni locali
Il progetto nasce dalla collaborazione tra SIE e AIF , sviluppato da AIF Lazio e SIE Lazio.
Infatti le due Associazioni nazionali firmano il 10 di settembre 2025 una Convenzione per operare assieme sul fronte della formazione sul tema dell'Ergonomia dei Cammini e lavorano per impostare un programma di formazione-intervento che possa interessare le Amministrazioni locali. Vi lavorano Francesca Micantonio, Giovanni Nuccetelli dell'AIF Lazio e Renato Di Gregorio, nella doppia veste, sia di SIE Lazio che di Presidente dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento di Roma.
Il programma viene presentato a grandi linee, alla Fiera 2025, sia nella prima giornata, a Cassino, che nella seconda giornata, a Gaeta. Una socia AIF Lazio che si aggiunge al gruppo in prossimità della Fiera, Emanuela Torcinaro, contribuisce all'iniziativa collaborando nella realizzazione di un piccolo filmato sulla proposta formativa prodotto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e presentato in entrambe le giornate della Fiera. La presenza, all'atto della loro presentazione, del Segretario generale di ANCI Lazio, Luca Masi, dovrebbe agevolare l'accordo auspicato delle tre Associazioni (SIE-AIF-ANCI) e proposto nel workshop del 10 di settembre 2025 al CNR. Ciò consentirebbe di operare sinergicamente in tutte le regioni, considerata l'articolazione regionale di tutte e tre le Associazioni, e consentirebbe un dialogo costruttivo con le Regioni che sono poi le prime strutture capaci di disporre di risorse economiche per finanziare la formazione.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.