In prima mattinata si è proceduto all'allestimento del luogo dove si è svolta la manifestazione, attrezzando il luogo di accoglienza degli ospiti assieme agli studenti dell'Istituto Fermi.
Poi si sono avviati i lavori quando sono arrivati i relatori e agli studenti dell'Istituto Fermi si sono aggiunti quelli del Caboto.
Alessandro Silvestri ha fatto gli onori di casa a nome dell'Ateneo e di SCIRE che ha ospitato questa seconda giornata della Fiera.
Marcello Sansone, per conto del Rettore dell'Ateneo, ha sottolineato l'importanza di questa manifestazione legando il tema dei Cammini a quello del marketing territoriale e della promozione del Turismo Lento a favore dello sviluppo economico e occupazionale dei luoghi.
Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta, ha evidenziato le caratteristiche dei Cammini religiosi che fanno comunque tutti perno su San Pietro e quindi a Roma. Con lui si è fatta la preghiera del mattino anche come benedizione dell'iniziativa e auspicio di successo. Con lui si è pure ricordato l'impegno a legare il percorso di San Nilo sviluppato nel Cilento con Gaeta e Grottaferrata, dove il santo è morto.
Cristian Leccese, sindaco di Gaeta ha sottolineato l'importanza dei Cammini anche come strumento di sviluppo del turismo lento a copertura dei mesi non prettamente estivi e come promozione indiretta delle attrattività storiche, culturali, architettoniche, ambientali e culinarie del territorio del Golfo. Nel dibattito che ne è seguito ha condiviso di portare avanti due ipotesi suggerite da Renato Di Gregorio:
rendere Gaeta il luogo ideale per discutere dell'Ergonomia degli itinerari culturali europei che passano per mare, su cui sviluppare una specifica competenza da parte degli studenti del Caboto
sviluppare un proficuo scambio di periodi di studio per gli studenti presso le città dei paesi che aderiscono a tali itinerari, a partire dalla Galizia, che pur non essendo un Itinerario per mare costituisce sempre un luogo iniziale dove svolgere un proficuo benchmarking.
Sul versante delle Regioni italiane
Civita Di Russo, ha esortato gli sudenti presenti a prendere buona cura dei Cammini che attraversano il territorio dove vivono come un obiettivo sia individuale di possibile futura occupazione e sia come opportunità di sviluppo locale. Ella ha poi raccontato come è nato l'Accordo Regione Lazio – Regione Autonoma della Galizia sui Cammini e il motivo del suo impegno nel concretizzare le iniziative previste nell'accordo cogliendo l'occasione della presenza in Fiera di Francisco Singul.
Ilenia Cardogna dell'Assessorato con delega al Turismo della Regione Lazio ha ricordato l'impegno regionale sul tema dei Cammini e ha ricordato il regolamento emesso per la regolamentazione dei requisiti che devono avere i Cammini per rientrare nel catalogo regionale ed essere riconosciuti.
Monica Valeri dell'APT Servizi della Regione Emilia-Romagna, ha illustrato come governare l'insieme dei Cammini che attraversano il territorio regionale.
Gianluca Bambi, dell'Università di Firenze ha rappresentato il sistema di misurazione del passaggio dei Camminatori sui Cammini.
Sul versante internazionale
Francisco Singul, Direttore dell’Area Cultura Xacobea della Giunta della Galizia ha rappresentato l'organizzazione di gestione del Cammino di Santiago de Compostela.
Francesco Ferrari presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, oltre che presentare i numeri che caratterizzano il Cammino ha inteso richiamare alla responsabilità di ruolo gli Amministratori i cui Comuni sono attraversati dalla Via Francigena nel Sud, sia nella gestione del Cammino che nell'adesione all'Associazione e al pagamento delle relative quote.
Tommaso Bellandi, ha informato i presenti sull'azione di coinvolgimento effettuata nei confronti sia dell'associazione degli Ergonomi europei, attraverso il FEES, che degli Ergonomi del resto del Mondo, attraverso lo IEA (International Ergonomics Association) e dell'intenzione di portare tale invito al Congresso mondiale che si tiene in Cina nei prossimi giorni (Bellandi era infatti in procinto di partire per la Cina). Con Bellandi si è pure assunto un impegno a coinvolgere il mondo della Salute a cui appartiene professionalmente in quanto il Cammino fa bene alla salute, ma lungo il percorso dei Cammini vanno pure dislocati dei punti di pronto intervento per eventuali incidenti che si possono verificare. L'impegno assunto è stato quello di coinvolgere il Ministero della Salute e le ASL locali per la terza edizione della Fiera.
Il buffet - la bisaccia del pellegrino con i prodotti locali
Il buffet è stato predisposto dal ristorante Re Ferdinando II di Gaeta con prodotti tipici del territorio:
i vini di Ciccariello,
le tielle di Gaeta
le olive bianche e nere di Gaeta
le mozzarelline affumicate
il prosciutto
il capocollo di Maranola
la marzolina
Il luogo del buffet del Pellegrino
La tiella di Gaeta
Salvatore Valente
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Il pomeriggio del 24 ottobre 2025
Il pomeriggio è cominciato alle 15 ed è terminato alle 18. Esso, dopo l'intervento del sindaco di Roccasecca dei Volsci nonchè presidente dell'Associazione dei Comuni della provincia di Latina (SER.A.L.) , è stato organizzato a mo' di workshop in quanto, mancando gli studenti e gli altri referenti istituzionali del territorio, l'incontro è diventato un luogo di scambio di esperienze tra portatori di conoscenze delle varie discipline.
Barbara Petroni, presidente di SER.A.L., ha rappresentato il motivo dell'adesione dei Comuni associati all'Itinerario culturale Europeo della Via degli Ulivi. Con ella si è condivisa la opportunità di un incontro con l'insieme dei sindaci dei Comuni associati per convenire, assime al sindaco di Gaeta, i programmi di ottimizzazione dell'insieme dei Cammini che passano sul territorio comune.
Luciano De Bonis, UNIMOL, ha rappresentato l’approccio territorialista ai Cammini e poi ha illustrato il progetto TRIS che consiste in tre Master di 1.500 ore cadauno, realizzabili da quattro Università: Università del Molise (UNIMOL), Università di Foggia (UNIFG), l'Università di ISIA Roma Design e l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS). Il progetto consente di formare 60 persone operanti nelle quattro Regioni a svolgere il ruolo di manager di destinazione e quindi dei Cammini che attraversano i luoghi di destinazione. a tutto vantaggio anche della possibilità di collaborazione sia delle Università che delle persone che frequentaranno i tre Master.
Giovanna Sapio , le modalità didattiche per interessare i giovani ai Cammini e la Sapio ha fatto una proposta di sviluppare la progettazione di un Cammino che va da Ancona a Gaeta.
Giordano Pierlorenzi ha rappresentato la Legge della Regione Marche sull'Ergonomia come fattore di sviluppo della regione Rossella Caruso e Mario Fois dell'ISIA Roma Design hanno rispettivamente fatto una presentazione di come si possono progettare dei percorsi porgendo l'attenzione ai bisogni umani e come si possono rappresentare le indicazioni sulle cose da vedere lungo il cammino seguendo un'immagine che nasce da uno studio di contesto da cui estrarre l'idea guida.
Francesca Micantonio e Giovanni Nuccetelli hanno rappresentato il fumetto fatto sull'offerta formativa AIF per le persone che operano nel contesto dei Cammini e che è stato realizzato ricorrendo all'intelligenza artificiale.
Le considerazioni espresse al termine della giornata, oltre ai ringraziamenti per tutti coloro che sono intervenuti e per quelli che hanno organizzato la seconda edizione della Fiera, sono state proprio riservate alle ipotesi di strutturazione della terza edizione.
Esse si riassumono in questo modo:
articolare i Convegni per target. Organizzare cioè almeno tre aree di svolgimento: per le istituzioni, per i giovani e per gli studiosi
insistere sull'adesione delle imprese per rendere visibile il frutto della ricerca in corso, finalizzata a rendere fruibile ciò che i Camminatori usano per camminare
trovare locali adeguati per le esposizioni (vedi la tabaccheria dove si svolge la BMTA a Paestum)
Nel periodo di intervallo che ci separa dalla terza edizione si procederà a sviluppare gli impegni assunti
lanciare il programma di formazione per i funzionari dei Servizi tecnici dei Comuni italiani sull'Ergonomia del territorio e dei Cammini (SIE-AIF)
sviluppare il coordinamento dei Comuni del basso Lazio attraversati dai Cammini
effettuare la formazione-intervento per gli Istituti scolastici che partecipano alla Fiera
sviluppare le iniziative necessarie a far diventare Gaeta il centro di ottimizzazione ergonomica degli Itinerari culturali europei che passano per mare
attivare programmi di interscambio tra studenti appartenenti a città di Paesi diversi attraversati da Cammini significativi
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.