Nella seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, il secondo giorno del programma si svolge nella sede universitaria di UNICAS a Gaeta, nel Castello Angioino. Anche Gaeta e il territorio circostante vengono per la prima volta coinvolti nel programma della Fiera. Seguendo il modello dell'Organizzazione Territoriale, tutti gli attori del territorio vanno dunque coinvolti e resi protagonisti dell'accoglienza che costituisce al tempo stesso un'opportunità di promozione turistica per il territorio che va da Terracina a SS. Cosma e Damiano, quindi per l'Associazione SER.A.L a cui questi Comuni appartengono. Seguendo la metodologia della formazione-intervento, il processo di preparazione diventa l'obiettivo di un processo di progettazione partecipata che coinvolge gli attori del territorio, ma anche un'occasione di apprendimento individuale e collettivo.
Sindaco di Gaeta : riunioni di condivisione
16.06.2025 Nella mattina, Renato Di Gregorio e Antonio Vagnani hanno fatto visita al Sindaco di Gaeta, il dott. Leccese, per convenire sulle modalità con cui Gaeta e il territorio circostante si organizza per accogliere la seconda giornata della Fiera (il 24 di ottobre) e per proporre alcune offerte per il turismo possibile nel week end successivo (25 e 26 di ottobre) per i convegnisti che decidessero di restare.
10.07.2025, Renato Di Gregorio e Antonio Vagnani hanno effettuato un secondo incontro con il sindaco Leccese per condividere le iniziative da sviluppare per rendere partecipe il territorio dell'accoglienza della Fiera e anticipate in una nota propedeutica che riportava i punti toccati nella prima riunione.
16.06.2025 primo incontro sindaco
10.07.2025 seconda riunione
!6.06.2025 Visita alla struttura UNICAS di Gaeta
Nella seconda parte della mattina, dopo l'incontro con il sindaco di Gaeta, è stato effettuato un sopralluogo al Castello Angioino per conoscere le disponibilità offerte dalla struttura gestita da UNICAS. Il sig. Nicola Purificato ha accompagnato gli ospiti nei luoghi a disposizione della convegnistica e delle potenziali esposizioni di oggetti ergonomici da mostrare ai partecipanti.Il sig, Adriano La Croix ha accompagnato gli ospiti a visitare le stanze della foresteria che possono essere destinate ad alcuni docenti universitari che vengono da fuori. La struttura è gestita interamente da SCIRE (Società e Cultura in Relazione) e quindi dalla prof.ssa Ivana Bruno Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza (i.bruno@unicas.it ) - Tel 07762993574.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
29.07.2025 Staff del Sindaco di Gaeta
La riunione è stata organizzata dal Sindaco Cristian Leccese per preparare il gruppo dell'ente comunale coinvolto nella preparazione della Fiera a gestire le diverse le attività che il programma prevede e che sono state condivise nell'incontro precedente del 10 di luglio. Il gruppo è stato informato delle finalità della Fiera e delle modalità con cui rendere il Territorio protagonista dell'evento. Al riguardo sono state illustrate le lettere già trasmesse ai Comuni limitrofi e alle Scuole superiori.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
9.9.2025 incontro in call con sindaco e gruppo di lavoro
L'incontro ha avuto l'obiettivo di verificare l'avanzamento del lavoro di predisposizione della giornata del 24 di ottobre, il secondo della Fiera.
L'incontro è servito pure a rinforzare l'idea di trattare la Fiera non come un'occasione per avere persone paganti sul territorio, ma di avere degli opinion leader a livello mondiale che essendo ben accolti a Gaeta possono promuovere l'immagine delle attrattività del territorio tanto da ritornarci e consigliare ad altri di fare altrettanto.
La Fiera è inoltre un'opportunità strumentale per condurre dei moglioramento necessari alla fruibilità dei Cammini e per convincere gli Amministratori locali di stare tutti assiene per dimostrare agli ospiti che "Insieme si può".
1.10.2025- Incontro con S.E. l'Arcivescovo di Gaeta
Incontro con Arcivescovo
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Incontro con l'Arcivescovo di Gaeta, don Luigi Vari, nella sua sede di Gaeta, assieme al sindaco di Gaeta, Cristian Leccese. Punti di condivisione: 1. conferma della sua presenza in apertura dei Convegni del 24 ottobre
2. patrocinio dell'iniziativa e uso del Logo
3. coinvolgimento delle strutture interne dei pellegrinaggi
4. recupero del Cammino di San Nilo avviato nel 2018
5. coinvolgimento del gruppo dei 12 e uso del loro censimento per la struttura di accoglienza sul territorio dell'Arcidiocesi
1.10.2025- Incontro Scuole di Gaeta
Incontri con:
1. Istituto Superiore del Caboto
- il progetto di formazione-intervento "Accompagna" del 2014
- i Cammini del mare
- gli Itinerari culturali europei che passano per mare
- la possibilità di fare accordi (PTCO) su progetti finalizzati all'Ergonomia del Territorio per il coinvolgimento degli studenti
- coinvolgimento delle classi quarte
- incontro con gli studenti per il 13 ottobre
2. Istituto Superiore - Lice scientifico E. Fermi
- i Cammini di terra
- I contenuti del Cammino= promozione del territorio ai fini turistici
- la tecnologia della Comunicazione dei Cammini
- la possibilità di fare accordi (PTCO) su progetti finalizzati all'Ergonomia del Territorio per il coinvolgimento degli studenti - coinvolgimento delle classi quarte - incontro con gli studenti per il 13 ottobre
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.