19 Luglio 2025

Si cammina....

La parte del Cammino di San Benedetto che va da Roccasecca a Montecassino, ultima tappa del Cammino che parte da Norcia, è diventato un percorso che persegue diverse finalità, oltre quello per cui è nato. Il prof. Frignani che lo ha costruito, promosso e lo continua a gestire con l'organizzazione degli Amici del Cammino di San Benedetto, gli ha dato la finalità di soddisfare i cosiddetti Camminatori, cioè coloro che "vanno per Cammini", cioè percorrono un Cammino dall'inizio alla fine, raccolgono il timbro sull'apposita credenziale e pubblicizzano qualche volta sui propri social l'esperienza maturata.
La sperimentazione che si va facendo su questo tratto del Cammino punta ad aggiungere a questa, anche altre finalità.
Esso è stato assunto, ad esempio, come una spina dorsale che passa in un corpo importante (il Territorio della parte Sud della provincia di Frosinone) e offre, attraverso le varie spine che si diramano da essa, la possibilità di visitare e apprezzare i luoghi esistenti ricchi di storia e di cultura. In questo modo esso diventa un efficace strumento per favorire il turismo culturale e alimentare la cultura del turismo.
Esso, da quando è stato sistemato, pulito e reso sicuro, è diventato anche il percorso degli abitanti del diversi Comuni che attraversa, che lo fanno per sport domenicale, da soli o in comitiva.
Esso è infine uno strumento di educazione sociale. Le comitive cittadine come quelle che organizza il comune di Piedimonte San Germano e che chiama "Passeggiata ecologica" coinvolge persone di ogni età e pure i cani che le persone si portano dietro. E' un modo per parlare tra la gente, insegnare ai bambini cosa significa camminare, guardare la natura e rispettarla, scoprire la storia dei luoghi e delle persone che hanno vissuto e anche combattuto per la libertà propria e degli altri popoli.
13.07.2025 Passeggiata ecologica dei cittadini di Piedimonte San Germano
Il tragitto che va da Piedimonte San Germano a Montecassino, su cui passa anche il Cammino di San Benedetto, è percorso oramai anche da tante persone del luogo, da quando è stato sistemato e reso sicuro. La mattina presto, a partire dalle ore 6 ci si trova persone anziani che ne seguono un pezzo e tornano indietro, gruppetti di persone che lasciano la macchina nel piazzale del Santuario e, con le attrezzature giuste, si incamminano lungo il sentiero che porta a Montecassino. Si incontra pure qualche sindaco della zona che, amando lo sport lo percorre con sicurezza accompagnato da un amico, il figlio piccolo e il cane. Se poi aspettate un giorno come questo che i cittadini del Comune di Piedimonte San Germano dedicano alla Giornata Ecologica, potete vedere un gruppo folto di camminatori che si fa tutto il percorso. Esso raggiunge la parte alta del Comune, incrocia il Cammino, lo percorre fino al birrificio e poi torna indietro. Nel gruppo c'è di tutto: persone anziane che guidano il gruppo e che sono impazienti del ritardo degli altri, signore di ogni età, ognuna vestita e attrezzata in modo diverso, bambini e anche giovani del Servizio Civile con la divisa che sembrano controllare che tutto si svolga in modo sicuro. Alle 6 di mattina il percorso è ancora all'ombra. Il sole illumina la valle che sta sotto, il muretto a secco, sulla sinistra, e il nuovo guardrail, posto a destra a protezione del dirupo, rendono il percorso piacevole e rilassante. Dopo quasi mezzora, attraversata la folta vegetazione che si trova dopo il luogo dove sembra sorgesse il tempio della Dea, si arriva sulla spianata che si trova di fronte al birrificio di San Benedetto. Qualcuno sale a vedere i luoghi della Guerra passata e alcuni scendono fino al Cimitero polacco e stanno lì ad ammirare l'Abbazia di Montecassino che si staglia in alto.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie