La raccolta dei Materiali per la 2.a ed. della Fiera
In Fiera vengono presentate le esperienze maturate nel campo dei Cammini. Nella parte convegnistica ci saranno dei relatori che mostreranno il frutto delle loro ricerche e riflessioni in merito. Nella parte espositiva ci saranno delle imprese e dei ricercatori che mostreranno dei prodotti che i Camminatori usano e che sono stati fatti con un'attenzione ergonomica. Prima dello svolgimento della Fiera lo Staff che gestisce l'organizzazione della Fiera chiede ai potenziali partecipanti dei due Settori i materiali di presentazione.
Il programma della Seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini
23.10.2025 mattina – UNICAS – Aula Magna - Ingegneria - Cassino Convegni: qualità e accessibilità dei Cammini, atlanti, linee Guida, regolamenti, best practice Relatori: gli Enti della P.A., le Associazioni di Camminatori, gli Ergonomi territorialisti Esposizione di: mezzi, strumenti, indumenti, guide e prodotti tradizionali del territorio Riferimenti scientifici: Ergonomia fisica
23.10. 2025 pomeriggio – UNICAS Aula Magna – Ingegneria - Cassino Convegni: la Comunicazione dei Cammini: cartellonistica, web, software, app. Relatori: Imprese di Software e di Comunicazione, gli Ergonomi cognitivi Esposizione di: strumenti per guidare i Camminatori lungo i cammini prescelti: Riferimenti scientifici: Ergonomia cognitiva
24.10.2025 – mattina Aula Magna – UNICAS Gaeta Convegni: il network internazionale sui Cammini Relatori: APA del Consiglio d’Europa, lo IEA, l’AEVF Esposizione di: pannelli degli Itinerari culturali europei Ministero della Cultura italiana Riferimenti: l’Ergonomia nel mondo
24.10.2025 – pomeriggio – Aula Magna – UNICAS Gaeta Convegni: l’Organizzazione dei Cammini: Itinerari e Cammini, nuovi ruoli e formazione, Comunità locali, partecipazione e cultura, assistenza lungo il Cammino Relatori: Enti Locali e Associazioni, Consulenti di organizzazione Esposizione della pubblicistica sui Cammini: Case editrici e Amici dei Cammini Riferimenti scientifici: Ergonomia Organizzativa
I Relatori Coloro che intendono presentare una relazione nell’ambito dei Convegni previsti sono pregati di inviare alla Segreteria della Fiera la richiesta e una nota di sintesi dell’intervento che propongono di effettuare.
Gli Espositori Nei luoghi dove si svolgono i Convegni le imprese aderenti potranno esporre oggetti destinati ai Camminatori, frutto di sperimentazioni e ricerche tali da renderli “ergonomicamente” interessanti. Si richiede al riguardo una proposta al riguardo con l’indicazione dell’oggetto da presentare e l’indicazione dei suoi requisiti ergonomici.
Nei giorni del 23 e 24 di ottobre di quest’anno di tiene, rispettivamente, a Cassino e a Gaeta, nelle sedi dell’università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS), la II Edizione della Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini.Nelle due giornate di Fiera sono previsti convegni (mattina e pomeriggio) nei quali i relatori partecipanti porteranno le testimonianze delle loro ricerche e delle loro esperienze per rendere ergonomicamente adeguati i Cammini e ciò che i Camminatori usano per percorrerli. I relatori che intendono presentare un paper nel corso dei Convegni dei due giorni della Fiera sono pregati di inviare, entro luglio, il titolo e un breve abstract e poi il paper completo, entro il 15 di settembre del 2025 a: Renato Di Gregorio: renatodigregorio@impresainsiemesrl.it . tel. 3355464451
[1] Cognome Nome Autore, titolo opera, dati pubblicazione. [2] Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina. Nota a piè di pagina.
Nei giorni del 23 e 24 di ottobre di quest’anno di tiene la II Edizione della Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini. Nelle sedi dell’università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS), rispettivamente, a Cassino (il 23) e a Gaeta (il 24) ci sono degli spazi espositivi gratuiti per quegli espositori che hanno da mostrare ciò che producono e di ergonomicamente evoluto per i Camminatori che usano “fare il Cammino” con ogni mezzo e in qualsiasi condizione fisica.
Gli espositori che intendono mostrare i loro prodotti sono pregati di inviare, entro luglio 2025, la presentazione del prodotto, le sue dimensioni e le esigenze di allocazione negli stand disponibili, a: Renato Di Gregorio: renatodigregorio@impresainsiemesrl.it - tel. 3355464451.
i luoghi della Fiera: Cassino
Quando sarete a Cassino per la Fiera, potrete fare tante cose e vedere molte cose. Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Vi conviene addirittura venire il 22 ottobre, il giorno prima della Fiera. Quando sarete a Cassino potete scegliere di visitare l'area archeologica di Casinum e il museo Carettoni, il museo nazionale che porta il nome di colui che cominciò a scavare per portare alla luce il patrimonio esistente: l'anfiteatro e il teatro romano. Se invece Vi interessa recuperare la storia dell'ultima Guerra mondiale, potrete visitare il Museo Historiale e alcuni dei musei militari dove sono sepolti i soldati che si sono dati battaglia a ridosso della Linea Gustaf, costruita dai Tedeschi per contrastare la marcia degli Alleati diretti a liberare Roma dal giogo nazi fascista. Non dimenticate di salire su all'Abazia di Montecassino costruita da San Benedetto e dai monaci che l'hanno seguito. Ci sono poi degli ottimi ristoranti e si trovano ancora delle piccole locande dove si mangia ancora cibi tradizionali.
I Luoghi della Fiera : Gaeta
A Gaeta ci sarete il 24. Potrete arrivarci la sera del 23 ottobre, quando avrete finito la prima giornata a Cassino. Il golfo vi apparirà in tutta la sua bellezza e una cena di pesce non Vi potrà mancare. Il giorno dopo, il 24, salirete al Castello Angioino che ora è gestito dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS). Nelle mura del castello potrete seguire i Convegni sull'Ergonomia dei Cammini e collegarVi per questo motivo con persone che sperimentano soluzioni ergonomicamente evolute in tutto il mondo. Nell'intervallo del pranzo, dopo un breve lunch offerto dai ristoratori locali, potrete visitare le parti del Castello dove c'erano le prigioni e salire fino sopra alla terrazza che sovrasta il colle e Vi consente di guardare tutto il golfo e vedere le isole pontine sullo sfondo. Se restate la sera, dopo i Convegni e la Fiera, potete gustare altri piatti tipici della cucina locale; la famosa "tiella" non potrà mancare!
Il giorno dopo, il 25, è sabato. Potete fare una passeggiata lungo la spiaggia o potete raggiungere Formia, prendere il traghetto e raggiungere Ventotene, un'isola meravigliosa. Una volta sull'isola potete completare la Vostra conoscenza sulla storia dei Romani e sulla storia dell'ultima Guerra mondiale che avete iniziato a Cassino. Sul piano archeologico potrete visitare la villa di Giulia costruita da Augusto per segregare la figlia. Sul piano della Memoria potrete visitare i luoghi dove sono rimasti confinati gli intellettuali italiani contrari al regime fascista fino alla fine della guerra. Non dimenticate di andare a rendere onore alla tomba di Altiero Spinelli che si è fatto seppellire nel cimitero dell'isola per ricordare gli anni del Confino, ma anche come monito all'Europa perché tenesse di conto ciò è scritto nel Manifesto per un'Europa Libera e Unita che ha redatto assieme ad Ernesto Rossi su quell'isola.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
I luoghi della Fiera: i Cammini
In ogni caso ricordate che siete nella Terra dei Cammini. La Fiera si fa in questi luoghi anche perché essi sono attraversati da tanti importanti Cammini. Ci sono quelli religiosi che arrivano all'Abbazia e da essa si dipartono seguendo il Cammino dei Santi: San Benedetto per primo, poi quello di San Tommaso, di Filippo Neri, ecc. Poi da qui passa alcuni Itinerari culturali europei. La Liberation Route Europe passa dai luoghi della Memoria, che collegano Cassino alla costa dove sono sbarcati gli Alleati. Poi la Via Francigena nel Sud, sia sulla varante Casilina, quando sarete a Cassino e sull'asse principale, quello dell'Appia che passa da Gaeta.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.