Master Ergonomo Territorialista
Dimensione: 554,27 KB
Il Corso di Alta formazione “ERGOTER” serve a quelle persone che intendono gestire “progetti ergonomici” per migliorare la qualità della vita all’interno di un territorio per un cittadino che ci vive, per un turista che lo visita o per “un camminatore” che lo attraversa, l’Ergonomo territorialista. Esso fa riferimento a quello che va sotto il nome di Ergonomia del Territorio e dei Cammini.
Il PNRR e la Programmazione Europea, gestita dai Ministeri del Governo e dalle Regioni, richiedono progetti di sistema che ottimizzino le condizioni strutturali e infrastrutturali del territorio italiano. Ciò consente ai cittadini di godere di una migliore qualità di vita e di lavoro e consente un incremento del Turismo, cosiddetto esperienziale che predilige contesti locali fruibili e accoglienti, a basso consumo energetico e rispettosi dell’Ambiente e del Paesaggio. Cresce quindi l’esigenza di interventi di Ergonomi specialisti che sappiano aiutare gli Enti territoriali a formulare progetti ergonomicamente adeguati, sappiano reperire i finanziamenti più convenienti e sappiano seguire la realizzazione dei progetti, nel pieno rispetto delle norme UNI e ISO e delle politiche ambientali e di partecipazione delle comunità locali, sia nazionali che europee.
Il corso di alta formazione è rivolto a laureati o a laureandi. La particolarità del programma è quello di qualificare le persone anche in vista della loro certificazione come Ergonomo italiano e la possibilità di acquisire quei crediti che, aggiunti a quelli derivanti da attività di progettazione e lavoro sul campo, possono consentire anche la qualificazione europea.