05 Luglio 2025

Il Percorso di progettazione seguito

La seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini è programmata per il 23 e 24 ottobre del 2025.
Il 23 ottobre i Convegni sono organizzati presso l'aula Magna della Facoltà di Ingegneria, a Cassino, sede storica di tutti i Convegni organizzati sull'Ergonomia dei Cammini effettuati dal 2017 in avanti.
Il 24 ottobre i Convegni sono organizzati presso la sala conferenze del Castello Angioino di Gaeta, altra sede dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS).
Le due città sono legate da diversi fattori in quanto il territorio che va da Ventotene a Montecassino è il luogo
1. dove i Romani, dopo i popoli italici, hanno stabilito una delle loro residenze più significative
2. dove è scritta la storia italiana che va dal 1939 alla fine della seconda Guerra Mondiale
3. dove scorre il fiume Garigliano
4. scelto per costituire una DMO dal nome In LazioinSud.
5. dove, da poco tempo, è stato costruito il Cammino di San Filippo Neri
6. ecc.
Dimensione: 262,24 KB
Questa prima nota indica il programma di massima che contiamo di seguire e l'invito a anticipare le relazioni che i potenziali relatori vorranno presentare.
La Grafica 2025
La Grafica della Fiera per il 2025 è stata presentata nell'edizione 2024 dall'ISIA Roma Design e sarà usata dall'edizione 2025 in avanti
Dimensione: 267,63 KB
La Brochure è stata utilizzata per cominciare a promuovere la seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, che si tiene il 23 e il 24 di ottobre a Cassino all'interno di due Fiere:
- la BMT tenuta a Napoli dal 13 al 15 marzo 2025,
- Fai La cosa Giusta - Grandi Cammini tenuta a Milano (Rho) dal 14 al 16 marzo 2025.
Dimensione: 15,86 KB
Abbiamo formulato una prima ipotesi di budget. Adesso cercheremo gli sponsor che vorranno coprire questo costo. Chi avesse piacere di contribuire può inviare la somma che crede a Impresa Insieme S.r.l.
12.06.2025 Promozione della Fiera a Bologna alla Fiera Ambiente & Lavoro
Alla Fiera Ambiente & Lavoro la Società Italiana di Ergonomia (SIE) ha avuto uno stand e ha svolto la sua Assemblea elettiva nella quale ha eletto i suoi organi gestionali: Presidente, Direttivo e il gruppo dei Probiviri.
Renato Di Gregorio, in qualità di Coordinatore del GDL della Sie per l'Ergonomia del Territorio e dei Cammini è stato nello stand della SIE dove ha portato le brochure e il manifesto ad essa dedicato. La stessa promozione è stata effettuata nella sala antistante il luogo dell'Assemblea dei soci SIE.
Assieme al Presidente, Francesco Draicchio, ha presentato ai soci riuniti il programma della seconda edizione.
16.06.2025 Organizzazione dell'accoglienza della Fiera a Gaeta
Nella mattina del giorno 16 giugno, Renato Di Gregorio e Antonio Vagnani hanno fatto visita al Sindaco di Gaeta, il dott. Leccese, per convenire sulle modalità con cui Gaeta e il territorio circostante si organizza per accogliere la seconda giornata della Fiera (il 24 di ottobre) e per proporre alcune offerte per il turismo possibile nel week end successivo (25 e 26 di ottobre) per i convegnisti che decidessero di restare.
Nella seconda parte della mattina è stato effettuato un sopralluogo al Castello Angioino per conoscere le disponibilità offerte dalla struttura gestita da UNICAS.
Il sig. Nicola Purificato ha accompagnato gli ospiti nei luoghi a disposizione della convegnistica e delle potenziali esposizioni di oggetti ergonomici da mostrare ai partecipanti.
Il sig, Adriano La Croix ha accompagnato gli ospiti a visitare le stanze della foresteria che possono essere destinate ad alcuni docenti universitari che vengono da fuori.
La struttura è gestita interamente da SCIRE (Società e Cultura in Relazione) e quindi dalla prof.ssa Ivana Bruno Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza (i.bruno@unicas.it ) - Tel 07762993574.
19.06.2025 Workshop sulla Cultura delle Amministrazioni Locali nella gestione ergonomica dei Cammini
Nell'ambito della prima edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini è stata rilevata la necessità di sviluppare un'azione formativa nei riguardi di tutte le figure che ruotano intorno al tema dei Cammini e in particolare a quelli che ne garantiscono il funzionamento, in primis gli Amministratori locali. Essi devono svolgere un po' il ruolo di regia nella costruzione del Sistema Cammini del proprio territorio e poi devono essere capaci di gestire una efficace relazione con i colleghi Amministratori con cui condividono un Cammino o un Itinerario Culturale europeo.
Siccome l'impostazione della Fiera è quella della Formazione-Intervento, se nella prima edizione si è condivisa questa necessità, ci si immagina che nella seconda edizione si portino delle soluzioni e si mostrino delle buone pratiche.
Per questo motivo si sono organizzati due appuntamenti nel periodo che intercorre tra una edizione e l'altra della Fiera.
Il primo appuntamento è un workshop organizzato per il 19 di Giugno presso l'ISIA Roma Design a Roma. In questo workshop si è cercato di condividere questa necessità formativa con i formatori dell'AIF , con gli Ergonomi della SIE e con alcuni Amministratori locali che hanno maturato una lunga esperienza nella gestione dei Cammini. L'informativa è stata data ai presidenti di tutte le ANCI (Nazionale e regionali), diverse Regioni Italiane e al Ministero del Turismo.
Il secondo appuntamento è previsto per il 10 di settembre 2025. Si tratta di un Convegno per presentare delle buone pratiche e delle prime ipotesi formative da discutere in vista della Fiera di ottobre.
Introduzione del prof. Di Gregorio all'interno del workshop del 19.06.2025
Dimensione: 502,17 KB
La Brochure riporta una sintesi della prima edizione (2024) e l'indicazione degli elementi di base della seconda edizione (2025).

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie