La progettazione partecipata consiste in un processo che consente agli attori del territorio di apprendere mentre si coinvolgono e vengono coinvolti nell'organizzazione della Fiera.
In questa seconda edizione, il territorio del Cassinate userà la progettazione partecipata anche per capire cosa ha sbagliato nella prima edizione e come può migliorare il suo modo di sostenere e gestire la Fiera, mentre il territorio intorno a Gaeta dovrà apprendere la finalità della Fiera e come esercitare il proprio ruolo affinché il proprio territorio ne tragga il massimo beneficio.
Vi racconteremo alcuni dei passi più importanti che seguiremo per consentirvi di apprendere cosa serve per organizzare una fiera e cosa fare per coinvolgere adeguatamente gli attori locali affinché comprendano il ruolo da giocare e il processo da gestire.
Questa prima nota indica il programma di massima che contiamo di seguire e l'invito a anticipare le relazioni che i potenziali relatori vorranno presentare.
La Grafica 2025
La Grafica della Fiera per il 2025 è stata presentata nell'edizione 2024 dall'ISIA Roma Design e sarà usata dall'edizione 2025 in avanti
La Brochure è stata utilizzata per cominciare a promuovere la seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, che si tiene il 23 e il 24 di ottobre a Cassino all'interno di due Fiere:
- la BMT tenuta a Napoli dal 13 al 15 marzo 2025,
- Fai La cosa Giusta - Grandi Cammini tenuta a Milano (Rho) dal 14 al 16 marzo 2025.
Abbiamo formulato una prima ipotesi di budget. Adesso cercheremo gli sponsor che vorranno coprire questo costo. Chi avesse piacere di contribuire può inviare la somma che crede a Impresa Insieme S.r.l.
12.06.2025 Promozione della Fiera a Bologna alla Fiera Ambiente & Lavoro
Alla Fiera Ambiente & Lavoro la Società Italiana di Ergonomia (SIE) ha avuto uno stand e ha svolto la sua Assemblea elettiva nella quale ha eletto i suoi organi gestionali: Presidente, Direttivo e il gruppo dei Probiviri. Renato Di Gregorio, in qualità di Coordinatore del GDL della Sie per l'Ergonomia del Territorio e dei Cammini è stato nello stand della SIE dove ha portato le brochure e il manifesto ad essa dedicato. La stessa promozione è stata effettuata nella sala antistante il luogo dell'Assemblea dei soci SIE.
Assieme al Presidente, Francesco Draicchio, ha presentato ai soci riuniti il programma della seconda edizione.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
19.06.2025 Workshop sulla Cultura delle Amministrazioni Locali nella gestione ergonomica dei Cammini
Nell'ambito della prima edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini è stata rilevata la necessità di sviluppare un'azione formativa nei riguardi di tutte le figure che ruotano intorno al tema dei Cammini e in particolare a quelli che ne garantiscono il funzionamento, in primis gli Amministratori locali. Essi devono svolgere un po' il ruolo di regia nella costruzione del Sistema Cammini del proprio territorio e poi devono essere capaci di gestire una efficace relazione con i colleghi Amministratori con cui condividono un Cammino o un Itinerario Culturale europeo. Siccome l'impostazione della Fiera è quella della Formazione-Intervento, se nella prima edizione si è condivisa questa necessità, ci si immagina che nella seconda edizione si portino delle soluzioni e si mostrino delle buone pratiche. Per questo motivo si sono organizzati due appuntamenti nel periodo che intercorre tra una edizione e l'altra della Fiera. Il primo appuntamento è un workshop organizzato per il 19 di Giugno presso l'ISIA Roma Design a Roma. In questo workshop si è cercato di condividere questa necessità formativa con i formatori dell'AIF , con gli Ergonomi della SIE e con alcuni Amministratori locali che hanno maturato una lunga esperienza nella gestione dei Cammini. L'informativa è stata data ai presidenti di tutte le ANCI (Nazionale e regionali), diverse Regioni Italiane e al Ministero del Turismo. Il secondo appuntamento è previsto per il 10 di settembre 2025. Si tratta di un Convegno per presentare delle buone pratiche e delle prime ipotesi formative da discutere in vista della Fiera di ottobre.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Introduzione del prof. Di Gregorio all'interno del workshop del 19.06.2025
Seguendo questo link arrivate nel box dove abbiamo descritto come Gaeta si è preparata ad accogliere la Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, seguendo un percorso tipico di formazione-intervento.
26.09.2025 Lancio della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini - Seconda edizione
L’incontro per presentare il programma della seconda edizione della Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini è stato inserito nell’ambito della manifestazione relativa alla Notte dei Ricercatori Europei, che si è svolta il 26 di settembre a Cassino. La presentazione è stata effettuata al Palazzo della Cultura di Cassino dal prof. Alessandro Silvestri e dal dott. Renato Di Gregorio..
La Fiera sarà ospitata Il 23 di ottobre a Cassino e il 24 di ottobre a Gaeta, nelle rispettive sedi di UNICAS , ospite di SCIRE (Società e Cultura in Relazione), la struttura di UNICAS guidata dalla prof.ssa Ivana Bruno, delegata del Rettore per la diffusione della Cultura e della Conoscenza, che è intervenuta all’incontro. La Fiera è peraltro uno degli appuntamenti che SCIRE ha incluso nel suo progetto “Le Unicittà 2025 in Cammino” un ciclo di eventi che è partito, appunto il 26 di settembre, con la proiezione di un video: “In cammino da Montecassino a Gaeta, tra Memoria e Speranza” e che si concluderà il 5 di giugno del 2026 a Gaeta, passando da Sant’Ambrogio sul Garigliano, Coreno Ausonio, Ausonia, Esperia e Itri, lungo il Cammino intestato a San Filippo Neri. È proprio per seguire lo stesso percorso che anche la Fiera si svolge a Cassino e a Gaeta, rispettivamente a monte e a valle di questo Cammino.
L’Assessore con delega al Turismo del comune di Cassino, Maria Concetta Tamburrini, che ha preso parte all’incontro, ha verificato gli aspetti organizzativi del 23 ottobre, quando si aprirà la Fiera nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. L'Associazione Ora et Labora ha convenuto sulla presenza dei cicloamatori e sulla possibile esposizione di bici per i Cammini.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.