La Formazione
La Formazione è lo strumento fondamentale per sostenere lo sviluppo locale. Essa consente di preparare persone che hanno l'interesse a svolgere attività per organizzare il Sistema turistico che può usare un territorio, oppure quelle persone che devono strutturare gli ambienti che accolgono i turisti e che ottimizzano i percorsi che abbiamo predisposto e che loro faranno. Poi ci sono quelle altre persone che organizzano la formazione per tutte le altre figure che entrano in gioco nel campo turistico o addirittura le Comunità locali affinchè, con il loro comportamento corrente, soddisfino il bisogno del turista esperienziale. Alcune di queste attività sono finanziabili. Di seguito indichiamo alcuni programmi di Alta formazione che proponiamo ai giovani, strutturati in modo da assicurarne la qualità del risultato formativo e anche il finanziamento pubblico per accedervi.
Dimensione: 328,45 KB
I programmi sono aperti a tutti i laureati che abbiano interesse a sviluppare una elevata professionalità in uno dei campi nei quali le DMO si esprimono.
Servono infatti persone che sappiano gestire i sistemi turistici, che sappiano ottimizzare l'uso delle risorse disponibili sul territorio delle Aree a destinazione turistica, che sappiano la qualità della vita integrando i sistemi in essere e che sappiano formare i diversi attori presenti nelle organizzazioni presenti sul territorio e le stesse comunità locali.
I programmi sono aperti a tutti i laureati che abbiano interesse a sviluppare una elevata professionalità in uno dei campi nei quali le DMO si esprimono.
Servono infatti persone che sappiano gestire i sistemi turistici, che sappiano ottimizzare l'uso delle risorse disponibili sul territorio delle Aree a destinazione turistica, che sappiano la qualità della vita integrando i sistemi in essere e che sappiano formare i diversi attori presenti nelle organizzazioni presenti sul territorio e le stesse comunità locali.
Ecco perchè sono stati previsti quattro programmi diversi, ma interagenti e tutti organizvati con la medesima metodologia didattica.
Dimensione: 211,33 KB
Torno Subito è un programma di Finanziamento concesso dalla Regione Lazio per giovani fino a 35 anni di età, residente nel Lazio, inoccupato.
All'interno delle DMO della Ciociaria (in primis) e di tutto il Lazio (ci auguriamo) abbiamo predisposto tre programmi completi che contengono sia l'attività di Alta formazione da frequentare fuori dalla regione che i tre mesi di tirocinio da effettuare subito dopo. La struttttura della DMO Terra dei Cammini è a disposizione per aiutare i giovani a fare la richiesta e a scegliere la soluzione più adeguata alle aspirazioni dei singoli.
Torno Subito è un programma di Finanziamento concesso dalla Regione Lazio per giovani fino a 35 anni di età, residente nel Lazio, inoccupato.
All'interno delle DMO della Ciociaria (in primis) e di tutto il Lazio (ci auguriamo) abbiamo predisposto tre programmi completi che contengono sia l'attività di Alta formazione da frequentare fuori dalla regione che i tre mesi di tirocinio da effettuare subito dopo. La struttttura della DMO Terra dei Cammini è a disposizione per aiutare i giovani a fare la richiesta e a scegliere la soluzione più adeguata alle aspirazioni dei singoli.
Dimensione: 1,78 MB
Dimensione: 23,32 KB
Dimensione: 563,10 KB
Il Lazio ha scelto di responsabilizvare i Territori della relativa promozione turistica e della gestione del sistema turistico territoriale, incentivando la creazione di Associazioni Pubblico-private che se ne assumono la responsabilità (DMO), assistiti da specialisti (DM). Il turismo è però attratto dalla possibilità di fruire dei beni materiali e immateriali che un territorio possiede. Questo patrimonio va reso accessibile, va protetto e consolidato, riportato spesso alla luce e assicurato. Tutto ciò richiede competenze specifiche proprie degli Ergonomi e e in particolare degli ergonomi del territorio e dei Cammini.
Il programma ERGOTER serve proprio a preparare tali figure. La Metodologia adottata (la Formazione-Intervento) serve proprio per consentire ai partecipanti di lavorare fin da subito su progetti di recupero delle aree archeologiche di cui il territorio laziale è ricchissimo e di ottimizzazione dei Cammini che attraversano tutta la regione proprio per la presenza di Roma.
Perchè la sede di Lucca per il programma di Alta formazione fuori regione? Perchè da Lucca passa la Via Francigena e la Toscana è la regione più attrezzat sui Cammini. Inoltre perchè tra Pisa e Lucca opera un gruppo di Ergonomi che lavora in tutto il mondo e i cui membri appartengono alla Società Italiana di Ergonomia della Sezione Lazio di cui è presidente il prof. Renato Di Gregorio, Destination Manager di una DMO , responssabile della segreteria di quattro Associazioni di Comuni nel Lazio, Amministratore di Impresa Insieme S.r.l. e Presidente dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento.
Il programma si tiene a Lucca dal 14 marzo al 14 Luglio del 2023.
Il Lazio ha scelto di responsabilizvare i Territori della relativa promozione turistica e della gestione del sistema turistico territoriale, incentivando la creazione di Associazioni Pubblico-private che se ne assumono la responsabilità (DMO), assistiti da specialisti (DM). Il turismo è però attratto dalla possibilità di fruire dei beni materiali e immateriali che un territorio possiede. Questo patrimonio va reso accessibile, va protetto e consolidato, riportato spesso alla luce e assicurato. Tutto ciò richiede competenze specifiche proprie degli Ergonomi e e in particolare degli ergonomi del territorio e dei Cammini.
Il programma ERGOTER serve proprio a preparare tali figure. La Metodologia adottata (la Formazione-Intervento) serve proprio per consentire ai partecipanti di lavorare fin da subito su progetti di recupero delle aree archeologiche di cui il territorio laziale è ricchissimo e di ottimizzazione dei Cammini che attraversano tutta la regione proprio per la presenza di Roma.
Perchè la sede di Lucca per il programma di Alta formazione fuori regione? Perchè da Lucca passa la Via Francigena e la Toscana è la regione più attrezzat sui Cammini. Inoltre perchè tra Pisa e Lucca opera un gruppo di Ergonomi che lavora in tutto il mondo e i cui membri appartengono alla Società Italiana di Ergonomia della Sezione Lazio di cui è presidente il prof. Renato Di Gregorio, Destination Manager di una DMO , responssabile della segreteria di quattro Associazioni di Comuni nel Lazio, Amministratore di Impresa Insieme S.r.l. e Presidente dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento.
Dimensione: 352,84 KB
Il programma si tiene ad ASCEA (nel Cilento) dal 7 marzo al 7 luglio del 2023.
Nel Lazio sono state costituite molte DMO , Aree territoriali dove Associazioni pubbliche-private assumono la responsabilità di promuovere il Turismo. Esse godono per 18 mesi del supporto di un Destination Manager, che aiuta la propria Associazione a utilizvare i fondi disponibili per attivare le prime iniziative di sviluppo turistico. Nel contempo loro hanno il dovere di formare dei giovani affinchè si affianchino a loro nello sviluppo delle iniziative promozionali e che contnuino l'opera dopo di loro. Il programma formativo serve proprio a preparare questi giorvani. La metodologia adottata (la Formavione-Intervento) consente che i giovani selezionati e finanziati si addestrino fin da subito nel realizzare progetti di sviluppo turistico già nella fase di formazione fuori regione per poi continuare a portarli avanti nei tre mesi di tirocinio che condurranno nelle rispettive DMO di residenza.
Perchè la formazione fuori regione si fa ad Ascea? Perchè Ascea è il comune che esprime la presidenza di un'Associazione di 22 Comuni (AS.CO.CI.) gemella di quelle presenti nel Lazio e quindi costituisce un luogo ideale dove trovare accoglienva ed esempi di sviluppo turistico da cui prendere spunto. Ricordiamo che Ascea è la vecchia Elea, città fondata dai Greci (i Focei o Focesi). Essa fa parte del Parco UNESCO Paestum-Elea, è il centro della Dieta Mediterranea, la patria della filosofia Eleatica. Inoltre Ascea e l'intera Associazione sta strutturando un Ecomuseo esteso all'intero territorio, sta facendo l'inventario dei beni immateriali, sta lavorando alla costituvione di un Dossier per accreditare il Viaggio dei Focesi come Itinerario Culturale Europeo presso il Consiglio d'Europa e sta per siglare il Gemellaggio con Focea (oggi in Turchia), dopo l'approvavione formale del Governo Italiano e del Governo Turco.
L'Associazione ha una Segreteria di cui è responsabile il prof. Renato Di Gregorio che ha aiutato i 22 Amministratori a costituirla e segue i progetti di sviluppo territoriale condotti dalla sua nascita, compreso un progetto CIS del PNRR di 200 milioni di Euro.
Dimensione: 441,39 KB
Fare in modo che i territori assumano la responsabilità di promuovere e poi gestire il proprio sistema territoriale di Turismo, richiede cambiamenti nella cultura delle comunità locali e nuove professionalità. La formazione a questo punto è essenziale. La Formazione va però organizzata ed erogata da specialisti. Il programma FORMATER consente di formare questi specialisti chiamati "Formatori territorialisti". La particolare metodologia utilizzata (la Formazione-Intervento) consente a coloro che seguiranno questo programma di lavorare fin da subito sulla progettazione di specifici programmi formativi e poi gestirne l'esecuzione durante i tre mesi di tirocinio, seguiti da professionisti di formazione certificati dall'Associazione Italiana Formatori (AIF).
Perchè il programma di Alta formazione FORMATER si fa a Milano?. Perchè Milano esprime il maggior numero di formatori italiani, perchè a Milano c'è la sede ufficiale della Associazione Italiana Formatori (AIF) e perchè l'Associazione esprime una Sezione regionale dell'AIF che è la più grande a livello nazionale. Renato Di Gregorio fa parte del Direttivo della Sezione Lombardia e può quindi disporre dei migliori docenti di formazioni presenti sul mercato. I suoi libri sulla Formazione sono stati recensiti da grandi e famosi formatori, che vivono e lavorano a Milano.
Il programma si tiene a Milano dal 21 marzo al 21 luglio del 2023.
Fare in modo che i territori assumano la responsabilità di promuovere e poi gestire il proprio sistema territoriale di Turismo, richiede cambiamenti nella cultura delle comunità locali e nuove professionalità. La formazione a questo punto è essenziale. La Formazione va però organizzata ed erogata da specialisti. Il programma FORMATER consente di formare questi specialisti chiamati "Formatori territorialisti". La particolare metodologia utilizzata (la Formazione-Intervento) consente a coloro che seguiranno questo programma di lavorare fin da subito sulla progettazione di specifici programmi formativi e poi gestirne l'esecuzione durante i tre mesi di tirocinio, seguiti da professionisti di formazione certificati dall'Associazione Italiana Formatori (AIF).
Perchè il programma di Alta formazione FORMATER si fa a Milano?. Perchè Milano esprime il maggior numero di formatori italiani, perchè a Milano c'è la sede ufficiale della Associazione Italiana Formatori (AIF) e perchè l'Associazione esprime una Sezione regionale dell'AIF che è la più grande a livello nazionale. Renato Di Gregorio fa parte del Direttivo della Sezione Lombardia e può quindi disporre dei migliori docenti di formazioni presenti sul mercato. I suoi libri sulla Formazione sono stati recensiti da grandi e famosi formatori, che vivono e lavorano a Milano.
Dimensione: 273,29 KB
Circular economy è “un termine coniato dalla Ellen Macarthur Foundation per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola, un’economia a rifiuti zero, dove qualsiasi prodotto viene consumato e smaltito senza lasciar traccia. L’economia circolare riguarda diversi settori economici e affronta numerose problematiche tra cui la transizione verso le energie rinnovabili, la gestione del ciclo dei rifiuti, la lotta allo spreco alimentareCircular economy è “un termine coniato dalla Ellen Macarthur Foundation per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola, un’economia a rifiuti zero, dove qualsiasi prodotto viene consumato e smaltito senza lasciar traccia. L’economia circolare riguarda diversi settori economici e affronta numerose problematiche tra cui la transizione verso le energie rinnovabili, la gestione del ciclo dei rifiuti, la lotta allo spreco alimentare
Il programma si svolge a Malta dal 28.03 al 28.07- 2023
Dimensione: 329,31 KB